Amici di Boa Onda Guesthouse Peniche il post di oggi è dedicato a scoprire dove si trova l’ambasciata italiana a Lisbona qualora durante il vostro soggiorno portoghese doveste avere bisogno di qualche documento o permesso. Inoltre, nella parte finale del post vi offriremo anche i numeri dei servizi consolari italiani in Portogallo presso le altre principali città portoghesi. Questa lista vi permetterà di risparmiare molto tempo nella ricerca del contatto telefonico o email più opportuno. Buona lettura.
Dove si trova l’ambasciata Italiana a Lisbona
L’ambasciata Italiana a Lisbona si trova presso Largo Conde Pombeiro 6, 1150-100 Lisbona, che come potete vedere dalla mappa sottostante rimane nel centro città della capitale portoghese. Come indicato presso il sito dell’ambasciata Italiana a Lisbona, prima di recarsi presso i suoi uffici è sempre consigliato telefonare o scrivere un’email presso i contatti che vi indicheremo di seguito.
Contatti Ufficiali della Cancelleria Consolare dell’Ambasciata Italiana a Lisbona
Di seguito troverete il numero di telefono che vi consentirà di ottenere utili informazioni durante il vostro soggiorno in Portogallo. In funzione delle vostre necessità, sono indicati anche gli indirizzi email presso cui scrivere al fine di ricevere maggiori dettagli o prenotare il vostro appuntamento di persona.
- Telefono: (00351) 213 515 320
- Fax: (00351) 213 551 420
- per navigazione, notarile, cittadinanza ed assistenza: lisbona.assistenza@esteri.it
- per richieste di passaporto e carte d’identità e relative pratiche: lisbona.passaporti@esteri.it
- per le iscrizioni AIRE, variazioni di residenza, trasferimenti o rimpatri: lisbona.aire@esteri.it
- per pratiche di stato civile (nascita, matrimoni, decessi): lisbona.statocivile@esteri.it
Orari di apertura Ambasciata Italiana in Portogallo
Gli orari di apertura al pubblico della Sezione Consolare e della Sezione Visti presso l’Ambasciata Italiana a Lisbona sono i seguenti:
- Lunedì, martedì, giovedì e venerdì: 09,00 -12,15.
- Mercoledì pomeriggio 14,00 – 16,00.
- Orario per informazioni telefoniche consolari:
- Tutti i giorni dalle 14:30 alle 16:00 tranne il Mercoledí.
Il sito web governativo dell’ambasciata Italiana a Lisbona è il seguente: Sito Ufficiale
Telefono cellulare d’emergenza dell’ambasciata Italiana a Lisbona
Qualora vi troviate in una situazione di emergenza, l’ambasciata Italiana possiede un numero dedicato. Si ricorda che questo numero è da utilizzare esclusivamente in casi di comprovata emergenza che richiedono assistenza consolare fuori dell’orario di lavoro. I dettagli del servizio sono i seguenti:
- dal lunedì al giovedì, dopo le ore 18 e fino alla riapertura degli uffici il giorno successivo chiamare il numero (+351) 919 523 500
- il venerdì e i giorni prefestivi, dalle 18 alle 22 chiamare il numero (+351) 919 523 500
- il sabato, la domenica e i giorni festivi, dalle ore 9 alle 22 chiamare il numero (+351) 919 523 500
Il sito ufficiale indica che il funzionario di turno del Ministero degli Affari Esteri, operativo esclusivamente dalle 22 alle 9, ora portoghese (non per informazioni di carattere amministrativo, ma solo in casi di comprovata emergenza): Tel. 0039 06 3691 2666. In caso di effettiva necessità, il funzionario di turno del Ministero degli Affari Esteri raggiungerà tempestivamente i funzionari dell’Ambasciata a Lisbona.
Storia dell’ambasciata Italiana in Portogallo
L’Ambasciata Italiana è ubicata nel prestigioso Palazzo dei Conti Pombeiro, palazzo acquistato dal governo italiano nel 1925. Il palazzo fu costruito nelle prime decadi del XVIII secolo, quando il terzo conte Pombeiro, D. Pedro Castelo Branco Correia da Cunha, dette forma all’immobile desiderato dalla nonna, D. Luísa Ponce de Leão, dama di compagnia prediletta di Catarina de Bragança.
Fu proprio la regina, ritornata a Lisbona nel 1693, in seguito alla morte del marito Carlo II di Inghilterra, a regalarle i grandi terreni vicini a quelli destinati alla dimora dell’illustre vedova. Come molti edifici della città, il Palazzo dei Conti Pombeiro, fu colpito duramente dal terremoto di Lisbona del 1755 e venne rimodellato alla fine del secolo grazie al Dr. José Luís de Vasconcelos e Sousa, marchese di Castel Melhor, che aveva assunto il titolo di conte Pombeiro in virtù del matrimonio contratto con D.Maria Rita de Castelo Branco Correia e Cunha, dama di compagnia di D. Maria I, che era diventata l’erede del patrimonio di famiglia poiché non vi erano discendenti maschi. Il palazzo deve la sua configurazione architettonica, dunque, a questa figura di rilievo della vita pubblica portoghese che visse tra la metà del XVIII secolo e gli inizi del XIX secolo, appassionato di arti.
Da allora l’edificio ha subito interventi architettonici limitati. Entrando dalla sobria facciata che da sulla strada, accediamo ad un patio centrale in torno a cui si articola l’edificio, e dietro il quale si estende un giardino dove sopravvive ancora la piccola cappella Eremita de Santa Maria Maddalena, la cui esistenza risale alla seconda metà del XVI secolo.
Il giardino si estende per più di mezzo ettaro ed è abbellito con cipressi, salici piangenti, palme secolari, magnolie garndiflora, buganville e ibisco. L’uso della pietra portoghese, dalle tonalità calde e chiare, la semplicità del disegno delle finestre e delle porte che danno sul giardino, denotano il rigore di un’architettura che si inserisce perfettamente in un gusto che contraddistingue l’Europa del fine XVIII secolo. La sede è impreziosita da tre grandi pannelli di azulejos.
Il primo ciclo é dedicato al matrimonio di Catarina di Bragança ed al suo viaggio e arrivo in Inghilterra, un altro ciclo è dedicato a varie figure di nobili, mentre il terzo ciclo è dedicato al tema della festa e dei giochi di equitazione. Il palazzo è stato adeguato, al suo interno alle esigenze funzionali dell’Amabsciata: la parte centrale e l’ala ovest del pianterreno sono riservate alle attività di rappresentanza diplomatica, la parte posteriore agli uffici dell’ambasciatore, mentre gli altri uffici sono stati spostati a zone più periferiche dell’edificio.
Gli ambienti del piano superiore sono stati scelti ad accogliere l’appartamento dell’ambasciatore. Gli ambienti dell’Ambasciata ospitano, tra le altre, mobilie provenienti da:
- Palazzo Pitti,
- dal Palazzo reale di Torino,
- dal palazzo Reale di Milano
- dal Palazzo reale di Genova.
Consolati Italiani in Portogallo
Di seguito troverete la lista degli uffici del Consolato Italiano in Portogallo, presenti presso le altre città portoghesi. Essi sono sparsi nelle diverse regioni del Paese al fine di garantire un servizio efficiente a tutti i turisti o residenti italiani in terra lusitana.
Consolato Italiano Funchal
- Consolato Onorario
- Indirizzo: Rua do Bom Jesus, 14 – 1Dto 9050 – 028 Funchal; Casella Postale 484 (Portogallo)
- Telefono: 00351291223890
- Mail: gp.adm@pestana.com
Consolato Italiano Oporto (Douro Litoral)
- Consolato Onorario
- Indirizzo: Rua da Restauraçao, 409 – 4050-506 OPORTO (Portogallo)
- Telefono: 00351226006546
- Mail: info@consitalia-porto.org.pt
Consolato Italiano Ponta Delgada
- Consolato Onorario
- Indirizzo: Rua do Poço, 5 – 9555-103 Ponta Delgada – Azzorre (Portogallo)
- Telefono: 00351296295996
- Mail: azores.consolato@gmail.com
Consolato Italiano Albufeira
- Consolato Onorario
- Indirizzo: Rua do Indico, Edificio Altis, 2° M, Cerro de Alagoa, 8200 ALBUFEIRA (Portogallo)
- Telefono: 00351289588094
- Mail: consolatoITalgarve@mail.telepac.pt
CONCLUSIONI
Sperando che il post dedicato a scoprire dove si trova l’ambasciata italiana a Lisbona oltre ai consolati italiani presso la penisola lusitana sia stato di vostro interesse restiamo a disposizione per ulteriori informazioni. Non esitate a contattarci per maggiori dettagli relativi a soluzioni di alloggio a Peniche, scuola di surf, corsi di yoga.
Lo staff di Boa Onda Guesthouse Peniche è sempre a vostra disposizione attraverso i seguenti contatti:
Alla prossima!
Leave a Reply