Amici di Boa Onda Guesthouse Peniche oggi scopriremo chi sono i surfisti brasiliani più famosi della storia recente comprendendo uomini e donne partecipanti alle gare più importanti del panorama internazionale del surf. Da qualche anno a questa parte gli atleti brasiliani si stanno distinguendo come alcuni dei surfisti partecipanti alla WSL più bravi e vincenti dato che le ultime edizioni del mondiale sono state vinte da surfisti del calibro di Gabriel Medina e Italo Ferreira con il connazionale Filipe Toledo pronto ad insidiarli.
Al pari del precedente articolo dedicato a scoprire i surfisti italiani famosi, cercheremo di offrirvi una panoramica generale sulle figure di spicco del surf italiano prima di passare alla consueta selezione definitiva. Buona lettura.
Chi sono i surfisti brasiliani famosi
Gabriel Medina
In Brasile, l’enigmatico goofyfooter è considerato un eroe nazionale grazie ai titoli mondiali che ha consegnato all’orgogliosa nazione del surf nel 2014, 2018 e 2021. Il suo ritorno a São Paulo è stato una notizia nazionale dopo un’epica vittoria a Pipeline per il suo secondo titolo, e ancora oggi Medina fa fatica ad andare ovunque in Brasile senza essere riconosciuto. Nel 2021 aveva 8,7 milioni di follower su Instagram e dopo la selezione per i Giochi Olimpici di Tokyo la sua popolarità non ha mostrato segni di rallentamento.
Naturalmente, chi si è avvicinato alla scena del surf brasiliano una decina di anni fa ha visto Medina arrivare. Il suo esplosivo repertorio di manovre sopra le labbra gli è valso ogni tipo di titolo amatoriale nella prima adolescenza, tra cui il Rip Curl’s Grom Search, il Quiksilver’s King of the Groms e diversi titoli nazionali. Nel 2009, il quindicenne Medina è diventato il più giovane surfista di sempre a vincere un importante evento delle Qualifying Series.
A metà del 2011, il diciassettenne Medina si è qualificato per il Championship Tour (insieme a John John Florence) e si è subito imposto alla ribalta con il suo approccio acrobatico ad alta quota. Ha vinto il primo evento a cui ha partecipato come membro del CT e ha ripetuto l’impresa due eventi dopo. Il suo enorme impatto sul palcoscenico internazionale ha alimentato la nascente Brazilian Storm, una nuova iniezione di talenti brasiliani che ora occupano un terzo del roster del Championship Tour.
Dal 2015, Medina ha ottenuto più vittorie nel Championship Tour di qualsiasi altro concorrente e domina i suoi rivali più vicini nelle battaglie testa a testa, motivo per cui rimane un contendente perenne al titolo mondiale. Nel 2019 è stato ancora una volta coinvolto in una delle finali di surf più drammatiche della storia, nonostante il secondo posto di Italo Ferreira.
Nel 2021 Medina sposa la modella brasiliana Yasmin Brunet e si separa dal suo allenatore di lunga data, il patrigno Charlie Rodrigues.
Lavorando con Andy King, Medina inizia l’anno in forma smagliante vincendo due eventi CT in Australia e diventando il primo surfista a qualificarsi per le inaugurali WSL Finals. Il suo dominio nel corso dell’anno si è rivelato profetico e Medina ha conquistato il suo terzo titolo mondiale in onde epiche sui ciottoli di Trestles. In questo modo si è unito ai suoi eroi Mick Fanning e Andy Irons come 3 volte campione del mondo.
Italo Ferreira
Il campione del mondo 2019 Italo Ferreira è uno dei surfisti più esplosivi del settore, noto per il suo approccio ad alta energia e la volontà di divertire a tutti i costi. La sua vittoria su Gabriel Medina durante una sfida a Pipeline nel 2019 è stata considerata uno dei più grandi finali di questo sport.
Fino a quando, cioè, il brasiliano non ha conquistato la prima medaglia d’oro olimpica del surf ai Giochi olimpici estivi di Tokyo 2020. La personalità contagiosa e la passione visibile di Italo, per non parlare della sua abilità di surfista, hanno catturato i titoli dei giornali e l’attenzione del mainstream.
Ferreira ha imparato a surfare su un coperchio lungo un metro e mezzo di una borsa frigo che suo padre usava per trasportare il pesce da vendere ai ristoranti di Baia Formosa, una piccola città costiera nell’estremo nord del Brasile. Dopo essere passato a una tavola vera e propria, i primi progressi di Italo sono stati notati e poi alimentati da Jadson Andre e dal celebre scout e allenatore Luiz “Pinga” Campos.
Ferreira si è fatto notare per la prima volta nel Championship Tour durante la sua stagione da esordiente, nel 2015, grazie a un attacco aereo e a un gioco di rail incantato. Durante il suo anno di svolta, ha raggiunto le semifinali a Rio e i quarti di finale alle Fiji, a Tahiti e in Francia, prima di raggiungere la sua prima finale CT in Portogallo. Italo si è aggiudicato il premio di Rookie of the Year dopo aver concluso il suo straordinario anno come numero 7 del mondo.
Da quel momento in poi, molti lo considerarono una seria minaccia per il titolo, compreso il suo eroe Mick Fanning. Dopo quell’anno da rookie, tuttavia, il ragazzo di Baia Formosa ha vissuto alcuni alti e bassi. Nel 2016 ha avuto dei momenti brillanti, con apparizioni in semifinale a Bells e Margaret River, ma è stato fermato nel quinto round per sette volte ed è sceso al n. 15. Sembrava sulla buona strada per riprendersi nel 2017 dopo un ottimo quinto posto a Snapper, ma due giorni dopo l’evento si è strappato i legamenti della caviglia e ha saltato le tre tappe successive.
Nel 2018, Ferreira si è ripreso quasi subito, ottenendo tre vittorie a Bells, Keramas e Supertubos e balzando al n. 4 della classifica CT. Nel 2019 Ferreira ha avuto un’incredibile fine d’anno, arrivando secondo in Francia e vincendo il MEO Rip Curl Pro Portugal prima del Billabong Pipe Masters. A Pipe, Ferreira ha mostrato tutta la sua classe e tutto il suo potenziale vincendo sia la finale che il titolo mondiale nonostante l’immensa pressione di Gabriel Medina. Medina avrebbe ribaltato la situazione e lo avrebbe sconfitto nelle finali WSL del 2021, dando vita a una grande rivalità surfistica dell’era moderna.
Filipe Toledo
Per tutta la sua carriera professionale, Filipe Toledo ha rappresentato la punta di diamante del movimento progressista del surf. Piccolo di statura, ma massiccio nelle mosse, soprattutto in quelle aeree, l’approccio al cardiopalma di questo tornado brasiliano gli ha fruttato 10 vittorie nel Championship Tour dal suo debutto nel CT nel 2013.
È un professionista di seconda generazione, cresciuto fuori Ubatuba, in Brasile. Suo padre, nonché allenatore di lunga data, Ricardo, è stato due volte campione nazionale. Nel 2014, mentre la sua carriera prendeva il volo, Filipe ha convinto tutta la sua famiglia a trasferirsi a San Clemente, in California. Oggi, i due figli di Filipe e di sua moglie Ana sono gli ultimi arrivati nei loro leggendari barbeque da cortile.
Secondo i suoi colleghi, la volatilità di Toledo è l’unica cosa che gli impedisce di raggiungere il sogno di un titolo mondiale. Il suo modo di volare alto lo rende anche vulnerabile agli infortuni (ha saltato due eventi nel 2016) e la sua passione giovanile ha portato a una serie di costosi errori mentali (è stato sospeso per un evento nel 2017 per il suo comportamento in seguito a una chiamata di interferenza).
Il suo anno di svolta è stato il 2015, quando ha vinto tre eventi e si è classificato al n. 4. Nel 2019 ha lottato per il titolo mondiale a Pipeline, concludendo la stagione ancora una volta al n. 4 della classifica Jeep. Nel 2021 si è avvicinato ancora di più al suo obiettivo finale di un titolo mondiale, facendo il meglio di tre finali contro Gabriel Medina nelle inaugurali WSL Finals. Medina lo ha superato in quella che è stata una delle più esplosive sfide per il titolo mondiale nella storia del surf, ma il secondo posto di Toledo è stato il miglior risultato della sua stellare carriera.
Tatiana Weston-Webb
Questa goofyfooter dagli occhi di ghiaccio, nata in Brasile e cresciuta alle Hawaii, è una presenza focosa, forte, coraggiosa e sicura sul CT dal 2015. La sua grinta competitiva deriva dalla madre brasiliana, ex bodyboarder professionista che ha vinto un evento a Pipeline negli anni ’90. La sua passione deriva dal padre, di origine britannica ma noto come surfista hardcore a Kauai.
Pochi giorni dopo la sua nascita in Brasile, la famiglia si è trasferita a Garden Isle e il momento non poteva essere migliore. Il focolaio di talenti di Kauai si stava facendo strada sulla scena mondiale, guidato da Andy e Bruce Irons, e Tatiana era una delle decine di surfisti entusiasti che stavano cavalcando l’onda. Suo padre la portava abitualmente a pagaiare nella grande baia di Hanalei quando era giovane, ed è per questo che è una delle surfiste più sicure del Tour nelle onde più importanti. Quando Hollywood ha avuto bisogno di una controfigura per interpretare la giovane Bethany Hamilton in Soul Surfer, Tatiana, 11 anni, era la scelta perfetta. Ha trascorso tre settimane a Oahu per girare e frequentare la sua amica ed eroina.
Nel suo percorso verso il Championship Tour, ha vinto due volte i campionati mondiali juniores ISA nel 2013 e nel 2014. Il suo approccio ad alta energia è un riflesso diretto della sua personalità; privo di qualsiasi timidezza, è ugualmente pericoloso a Cloudbreak di tre metri come a Huntington Beach di tre metri. Nel 2016 ha ottenuto la sua prima vittoria in CT al Vans US Open of Surfing e nel 2017 ha raggiunto due finali in Fiji e HB.
Nel 2018 è salita dal 10° al 4° posto della classifica Jeep, arrivando seconda a Bells e Uluwatu. Nel 2019 è stata costante, anche se non spettacolare, e si è classificata come numero 6 del mondo. Avendo deciso di gareggiare sotto la bandiera brasiliana dal 2018, questo risultato significava che avrebbe rappresentato il paese di sua madre alle Olimpiadi del 2020 a Tokyo.
La delusione per la mancata medaglia ai Giochi è stata compensata da un’incredibile corsa al CT nel 2021. Dopo essersi qualificata per le WSL Finals, ha spinto Carissa Moore fino in fondo in una finale best-of-three. Il suo risultato come numero 2 del mondo è stato il migliore della sua carriera e ha subito promesso di fare di meglio.
Fonte biografie: WSL
Surfisti brasiliani famosi nel mondo
Di seguito la lista dei surfisti brasiliani più popolari e conosciuti dal grande pubblico del surf. La selezione al solito non si può considerare definitiva poiché nel tempo ci impegneremo ad aggiornarla costantemente. Qualora aveste qualche utile vi invitiamo a contattarci per approfondire e migliorare il post.
B
- Jessica Becker
C
- Lucas Chumbo
F
- Ítalo Ferreira
G
- Maya Gabeira
- Ian Gouveia
K
- Jihad Khodr
- Rodrigo Koxa
L
- Silvana Lima
M
- Gabriel Medina
- Alejo Muniz
O
- José Otávio
P
- Alexandre de Pontes
R
- Phil Rajzman
- Alex Ribeiro (surfer)
S
- Ricardo dos Santos
- Guido Schaffer
- Adriano de Souza
T
- Guilherme Tâmega
- Filipe Toledo
W
- Tatiana Weston-Webb
Conclusioni
Sperando di avere fornito qualche utile informazione in merito alla selezione dei surfisti brasiliani famosi nel mondo del surf attuale, vi invitiamo a fornirci utili suggerimenti per aggiornare questa lista nel corso del tempo. Inoltre qualora voleste venire a trovarci durante la tappa del mondiale Meo Rip Curl Pro a Peniche, saremo felice di avervi come nostri graditi ospiti.
Potete scrivere alla seguente email: info@boaondaguesthosuepeniche.com al fine di ottenere tutti i chiarimenti di cui avete necessità in merito alla scuola di surf o ai corsi yoga offerti dal nostro team specializzato.
Alla prossima e buon divertimento in Portogallo!
Leave a Reply