La piccola cittadina di Peniche, è sicuramente una delle mete più popolari per i surfisti di tutto il mondo, grazie alla qualità delle sue onde durante i 12 mesi dell’anno solare. In modo parallelo, la capitale del Portogallo Lisbona, è riuscita a ritagliarsi un importante spazio nel settore della tecnologia divenendo un rinomato spot tra i Digital Nomad europei e non solo.
Poiché Boa Onda Guesthouse Peniche dista solamente 1 oretta da Lisbona, vogliamo dedicare questo articolo al più importante evento di tecnologia in Europa: il Web Summit che si terrà il prossimo Novembre dal 5 al 9.
Per coloro che volessero abbinare gli indispensabili consigli tecnologici del Web Summit 2018 con qualche giorno di svago all’insegna del surf, la nostra scuola di surf a Peniche potrebbe fare al caso vostro!
COS’È IL WEB SUMMIT
Prima di tutto, è necessario capire esattamente cosa sia il Web Summit e cosa sia stato in grado di generare in soli 8 anni. Questo evento, che originariamente si chiamava Dublin Web Summit, è una conferenza tecnologica che si tiene annualmente sin dalla stagione 2009-2010.
Questa conferenza è stata fondata in Irlanda, a Dublino per la precisione e vene come membri fondatori:
- Paddy Cosgrave
- David Kelly
- Daire Hickey
Il Web Summit, è una conferenza incentrata sulla tecnologia, il web, Internet, digital marketing a cui partecipano le principale multinazionali del settore oltre che startup agguerrite nel ritagliarsi un posto di prestigio all’interno dell’industria digitale.
La grandezza delle aziende è per tal ragione varia, e può passare dalle società Fortune 500 a realtà tecnologiche di dimensioni più limitate come le startup appunto.
STORIA DEL WEB SUMMIT
Per rendervi un’idea dell’evoluzione di questo progetto, vogliamo offrivi una cronistoria dove troverete i dettagli più rilevanti di ogni edizione oltre che il numero di visitatori. Ecco qua:
- 2009 = il primo evento era un mix di blogger, giornalisti e persone operanti nel ramo tecnologico riunitesi presso un hotel alla periferia di Dublino;
- 2010 = è stato un incontro per circa 400 persone della comunità tecnologica locale presso la Chartered Accountants House di Dublino. I relatori erano principalmente imprenditori locali, uomini d’affari e investitori;
- 2011 = l’evento è triplicato e si è trasferito alla Royal Dublin Society;
- 2012 = 4.200 persone hanno partecipato all’evento. Circa il 40% di queste proveniva da società con sede in Irlanda mentre il restante 60% proveniva da aziende situate altrove in Europa;
- 2013 = oltre 10.000 persone hanno partecipato alla conferenza. La maggior parte proveniva dall’estero. Tra i relatori c’erano Elon Musk, Shane Smith, Tony Hawk, Drew Houston;
- 2014 = l’evento si è svolto per la prima volta nell’arco di tre giorni e consisteva in nove fasi così definite: Centro, Macchina, Impresa, Marketing, Costruttori, Società, Sport, Film e Musica. Eva Longoria, Peter Thiel e Bono sono stati tra i relatori che hanno parlato durante i tre giorni, con la partecipazione di 22.000 persone provenienti da 109 paesi;
- 2015 = svoltosi sempre su tre giorni dal 3 novembre al 5 novembre presso l’RDS di Dublino. Oltre 42.000 persone hanno partecipato all’evento e tra i relatori c’erano Ed Catmull di Pixar, Michael Dell, Bill Ford e Chris Froome;
- 2016 = il co-fondatore e CEO del Summit Web Paddy Cosgrave annuncia che l’evento si terrà a Lisbona per tre edizioni consecutive, dal 2016 al 2018. Alcune delle principali ragioni di questo cambio sono dovute ai gravi problemi avuti con il Wi-Fi durante le edizioni del 2014-2015. Migliori infrastrutture tecniche e logistiche hanno inoltre fatto la differenza. L’evento di tre giorni svoltosi dal 7 al 10 novembre presso l’Altice Arena, sede dell’Expo ’98, ha attirato 53.056 partecipanti da oltre 150 paesi e oltre 1.500 start-up distribuite su 21 sedi. Tra gli oltre 600 speaker c’erano numerosi top manager tecnologici provenienti da tutto il mondo, tra cui John Chambers di Cisco, il CTO di Facebook Mike Schroepfer e il CTO di Amazon Werner Vogels;
- 2017 = Svoltosi presso l’Altice Arena di Lisbona dal 6 al 9 novembre. Hanno partecipato 59.000 persone provenienti da oltre 160 paesi. Oltre 1200 speakers hanno presenziato la rassegna. Grandi nomi del mondo politico, tecnologico, business, sport hanno partecipato all’evento. Di seguito potrete trovare info nel dettaglio sull’edizione passata
DOVE SI SVOLGE IL WEB SUMMIT 2018
Il Web Summit si svolge a Lisbona presso la Altice Arena. La location originaria era Dublino ma venne in seguito cambiata per motivi organizzativi. Dall’anno 2016 infatti, la conferenza si è spostata a Lisbna su decisione del CEO, Paddy Cosgrave.
Da quando ci si è spostati a Lisbona, i numeri dell’evento si sono impennati sino a toccare i 59.000 partecipanti dell’edizione 2017. Lisbona, rappresenta una città dalla forte attrattiva storica, culturale e turistica e forse anche per questa ragione, i motivi per partecipare all’evento sono più stimolanti rispetto al clima “particolare” della verde Irlanda. Anche per questo possiamo consigliarvi di fare un salto a Peniche, per godervi i migliori surf spot in Europa.
Entrando nel dettaglio, il Web Summit 2018 si svolge presso la Altice Arena che rappresenta, come dice il nome stesso, un’arena al chiuso. Questa fu costruita durante l’Expo 1998, ed è stata progettata dall’architetto Regino Cruz in collaborazione con l’Ufficio di SOM architettura (Skidmore, Owings & Merrill). Ha il grande vantaggio di trovarsi a poche fermate di metro dall’aeroporto essendo inoltre sulla stessa linea. Si può facilmente raggiungere anche in taxi o bus.
Dalla sua progettazione e costruzione, questo edificio ospita diverse attività tra cui:
- convegni;
- spettacoli;
- eventi sportivi;
- concerti;
Conclusioni
Qualora siate appassionati di web marketing e vogliate partecipare al Web Summit 2018, vi invitiamo a prendere qualche giorno di permesso in più per venirci a trovare presso la nostra guesthouse sul mare. Surf, yoga e tanto divertimento vi aspettano!
Alla prossima!
Leave a Reply