Bandiera del Portogallo

Amici di Boa Onda Guesthouse Peniche ben trovati con le notizie del nostro blog di viaggi dedicato al Portogallo. All’interno di questo articolo vi parleremo della bandiera del Portogallo cercando di offrirvi utili informazioni tecniche oltre che i principali cenni storici. Questo post prosegue una lista di uscite dedicate a scoprire le curiosità del Portogallo.

Bandiera del Portogallo

Le bandiere non sono mai un assortimento casuale di colori, motivi e simboli. Anche se alcune bandiere sono più belle di altre, i colori e i motivi non sono mai scelti semplicemente perché sono belli. Tutto ha un senso e un significato.

La bandiera portoghese non è diversa. Il rosso e il verde non sono stati scelti semplicemente perché al comitato che ha progettato la bandiera piacevano quei colori.

Sono stati scelti per il loro significato per il passato e il futuro del Portogallo.

Nel 1911, un anno dopo la caduta della monarchia portoghese e la trasformazione del Portogallo in repubblica, fu costituito un gruppo speciale per progettare una bandiera che simboleggiasse il nuovo Portogallo. Di questo comitato facevano parte il pittore Columbano Bordalo Pinheiro, il giornalista João Chagas e lo scrittore Abel Botelho.

Dopo molte discussioni e discussioni, presentarono il disegno della bandiera che oggi conosciamo, ma inizialmente non fu accettato da tutti. Anzi, fu considerato controverso. Il comitato avrebbe dovuto spiegare ciascuna delle sue scelte e perché erano importanti per questa nuova bandiera.

La bandiera del Portogallo venne ufficialmente adottata il 30 giugno 1911, anche se il suo utilizzo reale iniziò sin dai tempi della rivoluzione repubblicana del 5 ottobre 1910.

 

Cenni storici sulla bandiera portoghese

Secondo la leggenda, nel 1139 il conte Afonso Henriques ottenne una vittoria decisiva contro le forze moresche a Ourique. I cinque scudi che avrebbe strappato dalle mani di cinque re moreschi si sarebbero poi riflessi nei cinque scudi blu del suo stendardo bianco. Ogni scudo recava cinque dischi bianchi per le cinque ferite di Cristo che, secondo la tradizione, apparve prima della battaglia e garantì il successo del conte.

Nel XIII secolo il re Afonso III aggiunse allo scudo un bordo rosso con castelli d’oro come simbolo del vicino regno di Castiglia; ciò potrebbe essere avvenuto nel 1254, quando sposò Beatriz di Castiglia (figlia illegittima di Alfonso X) e fece in modo che il territorio noto come Algarve fosse trasferito al Portogallo.

Sormontate da una corona, queste armi sono apparse su molte bandiere portoghesi nel corso dei secoli: ad esempio, dopo il 1640, quando il Portogallo riconquistò l’indipendenza dalla Spagna, le sue bandiere erano bianche con le armi reali.

Nel 1816, dietro lo scudo fu aggiunto il simbolo del Brasile, la sfera armillare. La sfera armillare era stata utilizzata come strumento di navigazione dai precedenti re portoghesi che avevano sponsorizzato viaggi di esplorazione e insediamento in tutto il mondo nel XV e XVI secolo. Sebbene questo simbolo sia stato abbandonato negli anni Venti del XIX secolo, quando il Brasile divenne indipendente, fu ripreso il 30 giugno 1911, in seguito alla rivoluzione dell’ottobre 1910 che rovesciò la monarchia e rese il Portogallo una repubblica.

Allo stesso tempo, il verde e il rosso sostituirono le strisce di sfondo bianche e blu della bandiera, in uso dal 1830. Il rosso era il colore della bandiera rivoluzionaria e il verde fu aggiunto per non confondere la nuova bandiera nazionale con il vecchio stendardo reale, che aveva un semplice sfondo rosso. Il verde e il rosso erano presenti anche in molte delle prime bandiere portoghesi, come quelle dell’Ordine di Cristo e quelle con le croci dell’Avis.

 

Conclusioni

Sperando che questo articolo dedicato a scoprire qual è la bandiera del Portogallo sia stato di vostro interesse restiamo a disposizione per ulteriori informazioni. Non esitate a contattarci per maggiori dettagli relativi a soluzioni di alloggio a Penichescuola di surfcorsi di yoga.

Lo staff di Boa Onda Guesthouse Peniche è sempre a vostra disposizione attraverso i seguenti contatti:

Alla prossima!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.