Il post di oggi è pensato per tutti coloro che non abbiamo ancora visitato il Portogallo e che desiderino scoprire le bellezze di questa nazione. Navigando online abbiamo scoperto come la domanda: quali sono i documenti necessari per viaggiare in Portogallo, rappresenti una ricerca comune sul web che a dire il vero proprio non ci aspettavamo da un pubblico italiano.
Perciò attraverso questo articolo, Boa Onda Guesthouse Peniche, desidera togliervi qualsiasi dubbio a riguardo elencandovi i documenti fondamentali per viaggiare in terra lusitana e non rimanere a piedi in aeroporto.
Posizione geografica del Portogallo
La prima considerazione da fare in merito a quali siano i documenti necessari per andare in Portogallo, è inerente la localizzazione geografica di questa nazione.
Situato a Sud-Ovest dell’Europa, il Portogallo confina con la Spagna lungo tutti i suoi confini nord ed ovest, mentre ad Est ed Sud è toccato dall’Oceano. Grazie alla sua posizione strategica gode di un clima favorevole durante tutto l’anno e qualora vi chiedeste quale sia il momento migliore per andare a Peniche o in Portogallo, non dovrete far altro che leggere un precedente articolo del blog dedicato a questo argomento.
Documenti necessari per andare in Portogallo
Come anticipato poc’anzi, il Portogallo è in Europa ed appartiene oltre che all’Unione Europea anche alla sua comunità economica. Per tal ragione, i cittadini di nazionalità italiana non dovranno far altro che portare con sé uno dei seguenti documenti:
- Passaporto
- Carta d’Identità
Nota Bene = La patente di guida, non è riconosciuto come un documento valido per viaggiare in aereo e per tal ragione, non vi sarà consentito viaggiare. Inoltre, vogliamo sottolineare come non sia necessario alcun tipo di visto per entrare in Portogallo.
Quali paesi aderiscono all’UE e al SEE
I cittadini di qualsiasi paese membro dell’UE (Unione Europea) del SEE (Spazio Economico Europeo) possono entrare in Portogallo senza bisogno del visto. Nel dettaglio i paesi dell’UE sono:
- Austria,
- Belgio,
- Bulgaria,
- Cipro,
- Croazia,
- Danimarca,
- Estonia,
- Finlandia,
- Francia,
- Germania,
- Grecia,
- Irlanda,
- Italia,
- Lettonia,
- Lussemburgo,
- Malta,
- Paesi Bassi,
- Portogallo,
- Repubblica Ceca,
- Romania,
- Spagna,
- Svizzera
- Ungheria
I paesi del SEE invece sono i seguenti:
- Islanda,
- Liechtenstein
- Norvegia
Quali sono gli altri paesi non UE esenti dal visto
E’ possibile visitare il Portogallo senza richiedere un visto di soggiorno anche qualora si provenga da altri paesi fuori dall’Unione Europea. La condizione necessaria è però quella per cui i soggiorni siano inferiori a tre mesi. A patto che tale condizione venga rispettata, i cittadini dei seguenti paesi potranno viaggiare a Lisbona soltanto con il loro passaporto:
Andorra, Argentina, Australia, Brasile, Brunei, Canada, Cile, Città del Vaticano, Colombia, Costa Rica, Croazia, Il Salvador, Guatemala, Honduras, Hong Kong, Israele, Giappone, Macao, Malesia, Messico, Monaco, Nicaragua, Nuova Zelanda, Panama, Paraguay, Repubblica della Corea, San Marino, Svizzera, Singapore, Uruguay, USA e Venezuela.
Altri casi
Per tutti gli altri casi, i cittadini interessati a recarsi in Portogallo sono invitati a consultare il sito web ufficiale della autorità portoghesi onde evitare di incorrere in spiacevoli malintesi che potrebbero costargli diversi problemi durante la loro vacanza.
chiedere informazioni dettagliate all’Ambasciata Portoghese del proprio paese o consultare il sito web del Ministero degli Esteri del Portogallo.
Conclusioni
Sperando come sempre di avere risposto alle vostre domande vi invitiamo a condividere l’articolo dedicato a scoprire quali siano i documenti necessari per andare in Portogallo sui vostri canali social e contattarci per qualsiasi ulteriore informazione in merito. La nostra email ufficiale è:
- info @ boaondaguesthousepeniche.com
Alla prossima!
Leave a Reply